Note biografiche
Produzione
Recensioni
Siti
collegati Corrispondenza
Home page
News
Alcuni degli ultimi eventi, tra incontri, letture, presentazioni...
Sabato 25 gennaio 2025 al Caffè lettarario Horafelix a Roma è stato presentato il romanzo Tre vite, un destino delle Edizioni Graus di Napoli, alla presenza di un folto pubblico. Maria Rizzi, presidente del Circolo IPLAC, ha introdotto e moderato l'intero incontro, dando la parola a Franco Campegiani e alla sua intensa e coinvolgente relazione. Dopo le letture di alcuni brani a cura di Massimo Chiacchiararelli, Francesco De Luca e Rita Ferranti Noviello, ha interagito con il pubblico presente l'autore Francesco Paolo Tanzj.
Alcune delle presentazioni della Piccola antologia della rondine, curata da Maria Stella Rossi in collaborazione con la LIPU per Bastogi Editore, all’interno della quale, insieme ad altri scrittori e attivisti ambientali, c’è anche il mio racconto Un pigolio inaspettato
La prima in assoluto si è svolta sabato 3 giungo 2023 nell’arboreto "Giancarlo Cipressi" a Manoppello, coordinata da Maria Stella Rossi e Cinzia Toto. con la partecipazione di Massimo Luciani, Direttore dell’ANCI Abruzzo, e Maurizio Varriano, Presidente del Parco letterario e del paesaggio "Francesco Jovine".
Un’altra è stata realizzata venerdì 30 giugno a Palazzo Del Prete di Belmonte a Venafro, con Maria Stella Rossi, Dorothy Del Prete e Francesco Paolo Tanzj. Letture a cura di Francesca Zivolo, Il gruppo musicale I KaleiDis, con Giulia Maselli ed Eugenio Auciello hanno eseguito in anteprima il brano Vola nel vento, composto per le rondini.
L’ultima invece si è svolta sabato 26 agosto nell’antica sala di Palazzo Bonanni ad Agnone con un dialogo tra Maria Stella Rossi e Francesco Paolo Tanzj e l’intervento del vice sindaco Nino Di Nucci. Giulia Maselli, dei KaleiDis, ha offerto i suoi splendidi intermezzi musicali mentre Francesco Di Nucci ha letto alcuni brani del libro.
Martedì 21 marzo è stato presentato ancora una volta a Napoli, presso la Fondazione Humaniter in Piazza Vanvitelli 15, il romanzo Tutta la vita da vivere, delle Edizioni Graus. Dopo i saluti di Stefania Angeloso, il saggista e critico d'arte Maurizio Vitiello ha introdotto e moderato l'evento, mentre il giornalista Pino Cotarelli ha dialogato con l'autore. La scrittrice Mariarosaria Ricci ha letto alcuni brani del romanzo.
Giovedì 10 marzo 2023 nella splendida cornice del Polmone Pulsante, a Roma, è stata presentata l'antologia Nel verso della foto, dove 26 fotografi si sono ispirati per i loro scatti ai versi di 26 poeti in un unicum fatto di illuminanti sensazioni. Con l'accoglienza di Andrea Ungheri, hanno condotto l'evento Claudio Fiorentini, Giorgio Rossi e Francesco Paolo Tanzj.
Giovedì 8 dicembre nel corso della Fiera della piccola e media editoria PIU' LIBRI PIU' LIBERI nella splendida e affollata location della Nuvola di Fuksas a Roma E.U.R. Francesco Paolo Tanzj, a conclusione di un anno di presentazioni in tutta Italia, presso lo stand G34 delle Edizioni Graus, ha incontrato il pubblico dei lettori per firmare le copie del suo romanzo Tutta la vita da vivere e dell'antologia bilingue Crossing Bridges.
Martedì 9 agosto in Piazza Pertini a Peschici, la Perla del Gargano, nel corso del progetto letterario TUTTI LIBRI LIBRI X TUTTI, ideato, promosso e coordinato dal giornalista e autore televisivo e radiofonico Michele Afferrante, è stato presentato l'ultimo romanzo di Francesco Paolo Tanzj Tutta la vita da vivere. A parlarne e a dialogare con l'autore il critico letterario Angelo Piemontese, mentre alcuni brani del libro sono stati letti da Nicoletta e Severina Palazzo.
Martedì 7 giugno a Roma, presso la splendida location del Teatro FUIS a Lungotevere dei Mellini, 33/A, si è svolta un'altra presentazione dell'Antologia Nel verso della foto, dove 26 fotografi si sono ispirati per i loro scatti ai versi di 26 poeti per stimolarsi reciprocamente in un unicum fatto di illuminanti sensazioni. Dopo il saluto del Presidente della FUIS Natale Antonio Rossi, la Presidente dell’IPLAC Maria Rizzi ha introdotto l'evento dando la parola ai coordinatori del progetto, Giorgio Rossi e Francesco Paolo Tanzj, che a loro volta hanno invitato gli autori presenti (i fotografi Pio Ciuffarella, Raffaele Di Santo, Palmerino Masciotta, Roberta Priori e Giorgio Rossi e i poeti Sabino Caronia, Roberto De Luca, Fabrizio Meo, Marco Palladini, Francesco Paolo Tanzj e Fabio Tirone) a presentare i loro contributi creativi. L'occasione quanto mai empatica e creativa ha permesso a tre importanti associazioni culturali, come la FUIS (Federazione Unitaria Italiana degli Scrittori), padrona di casa, l'IPLAC (Insieme per la cultura) e Semplicemente fotografare, di avviare un protocollo d'intesa per costruttive e sinestetiche collaborazioni future.
Venerdì 20 maggio 2022 il romanzo Tutta la vita da vivere viene presentato al Salone del Libro di Torino nello stand della FUIS (Federazione Unitaria Italiana degli Scrittori) in collaborazione con Graus Edizioni di Napoli. Dopo il saluto introduttivo del Presidente Natale Antonio Rossi, ha sapientemente dialogato con l'autore Mery Poltroni mentre alcuni brani del libro sono stati letti dall'attore Dario Bianconi. Di seguito il video integrale visibile su Youtube:
https://www.youtube.com/results?search_query=tutta+la+vita+da+vivere+al+salone+del+libro+di+torino
Venerdì 8 aprile 2022 riprendono le presentazioni di Tutta la vita da
vivere, questa volta a Macchiagodena, borgo della lettura, nell’esclusivo
progetto denominato “Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l’anima”, già
noto nel territorio nazionale.
Coordinatore del progetto il giornalista Giuseppe Rapuano, ha introdotto la serata l’assessore alla cultura Luciana Ruscitto mentre ha dialogato sapientemente con l’autore la giornalista Miriam Iacovantuono.
A New York, nel mese di marzo 2022, la raccolta bilingue Crossing Bridges (Graus Edizioni, Napoli) è stata presentata in diversi appuntamenti con La voce di New York (dove la giornalista Lara Dreux ha intervistato l’autore https://www.lavocedinewyork.com/arts/libri/2022/03/20/francesco-paolo-tanzj-crossing-bridges-lamore-per-i-ponti-e-i-suoni-di-new-york/ ), Maria Lisella (della Italian American Writers Association), Antony Marx (Presidente della New York Public Library) e Fabio Finotti (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura).
Venerdì 10 dicembre si è tenuta l'ultima presentazione del 2021 di Tutta la vita da vivere di Francesco Paolo Tanzj, questa volta ad Agnone, nella splendida location della sala conferenze della Pontificia Fonderia Marinelli. Dopo una prima lettura del giovane attore Francesco Di Nucci ha introdotto la serata il presidente del Centro Studi Alto Molise "Luigi Gamberale" Cristian Leonardo Di Pietro, che ha poi invitato l'assessore alla cultura Giovanni Amedeo Di Nucci a dare il saluto dell'Amministrazione comunale. Lo scrittore Giovanni Petta ha quindi sapientemente interloquito con l'autore sui temi e le suggestioni del libro. Ne è seguito un interessante dibattito che ha coinvolto il numeroso pubblico presente, intramezzato da altre letture di brani del romanzo.
Eccoci adesso a Campobasso, nella sala convegni dello storico Circolo Sannitico, dove venerdì 3 dicembre il libro è stato presentato ad un pubblico attento e competente. Dopo la lettura introduttiva del giovane attore Francesco Di Nucci (che ha poi letto altri brani significativi del romanzo) ha preso la parola il Presidente del Parco letterario e del paesaggio "Francesco Jovine" Maurizio Varriano che ha condotto la serata invitando dunque il relatore Alberto Carli, docente dell'Università degli Studi del Molise, ad esporre le sue sapienti riflessioni sull'opera di Tanzj. Che poi, a conclusione dell'evento, ha interloquito con chi ha posto interessanti quesiti allo stesso autore.
Giovedì 18 novembre, nei locali ampi e accoglienti della
Libreria Mondadori in via Luca Giordano a Napoli, si è svolta un'altra
presentazione del romanzo pubblicato da Graus edizioni. Dopo l'introduzione
di Giusi Borrelli a nome della casa editrice, il saggista e critico
letterario Francesco D'Episcopo, già docente di Letteratura italiana
all'Università "Federico II" di Napoli, ha sviluppato la sua
appassionata ed esauriente relazione. Presente in sala il sociologo e
critico d'arte Maurizio Vitiello, che ha quindi intervistato l'autore e il
relatore.
https://ilconfronto.eu/libri/tutta-la-vita-da-vivere-presentato-a-napoli-lultimo-libro-i-francesco-paolo-tanzj/
Sabato 30 ottobre, nella fascinosa location della Galleria Arte Sempione, è stato presentato ancora una volta a Roma il romanzo Tutta la vita da vivere. Dopo il saluto del padrone di casa Mario Borgato, ha introdotto e moderato la serata Loredana D'Alfonso che ha dato la parola ai poeti e critici letterari Plinio Perilli e Sabino Caronia, mentre l'attore e scrittore Massimo Chiacchiararelli ha letto alcuni brani del libro. La scrittrice e presidente dell'IPLAC Maria Rizzi ha quindi posto alcune domande all'autore, che ha empaticamente ringraziato il pubblico presente, composto anche da molti scrittori, alcuni dei quali sono poi intervenuti nella discussione.
Un'altra bella presentazione di Tutta la vita da vivere si è avuta a Carovilli sabato 23 ottobre nei locali della Società operaia, a cura della Pro Loco. Dopo il saluto del presidente Andrea Cinocca, il romanzo edito da Graus edizioni di Napoli è stato presentato da Betty Rossi mentre alcune letture sono state fatte da Paolo Paolucci. Numerosi sono stati gli interventi del pubblico presente.
· Sabato 16 ottobre 2021, nei locali dell'ex lavatoio "Ru puzz" di Isernia, a cura dell'A.R.C.I. si è svolta la presentazione del romanzo Tutta la vita da vivere di Francesco Paolo Tanzj, Graus edizioni Napoli. Dopo il saluto iniziale di Alessandro Aucelli, ne ha parlato la scrittrice e giornalista Maria Stella Rossi mentre le letture di alcuni brani sono state affidate all'attore teatrale Giovanni Gazzanni.
Sabato 21 agosto 2021, a Capracotta, "il paese di Ernest Hemingway", lungo la scalinata di Piazza Falconi, è stato presentato l'ultimo romanzo di Francesco Paolo Tanzj, Tutta la vita da vivere, edizioni Graus, Napoli giugno 2021. Dopo il saluto del Sindaco Candido Paglione, ha dialogato con l'autore Maria Stella Rossi, scrittrice e giornalista. Letture di Agata Carnevale, Luana Lemme e Nestore Sammarone. Presente il critico letterario Sabino Caronia.
Giovedì 1 luglio 2021, nei locali della libreria Hora Felix di Roma, si è svolta la prima presentazione dell'ultimo romanzo di Francesco Paolo Tanzj, Tutta la vita da vivere, edizioni Graus, Napoli giugno 2021. Dopo il saluto di Loredana D'Alfonso, a nome dell'IPLAC, ha esposto la sua relazione Franco Campegiani, accompagnato dalle letture di Massimo Chiacchiararelli.
Sabato 19 giugno 2021, dopo un anno e mezzo di restrizioni dovute al Covid-19, presso la Galleria d'arte Sempione, a Roma, si è svolta la prima presentazione dell'antologia di poeti e fotografi Nel verso della foto, coordinata da Francesco Paolo Tanzj e Claudio Vitale per le edizioni Graus di Napoli. Dopo l'introduzione di Laila Scorcelletti, a nome dell'IPLAC, sono intervenuti numerosi fotografi e poeti presenti nel libro che hanno dialogato tra loro per raccontare le loro sensazioni di fronte a questo innovativo ed empatico esperimento.
Sabato 14 dicembre 2019, nel centro storico di Napoli e in particolare a Piazza San Domenico Maggiore, in occasione della settima edizione della Notte d'Arte , ha avuto luogo l'evento Break Napoli 77 cartoline con l'annullo filatelico per abbattere tutti i muri del mondo. Voluta e organizzata da Francesco Chirico, presidente della 2^ Municipalità, ha avuto la direzione artistica dell'attore e regista Gianfranco Gallo. Presso il gazebo di Poste Italiane si sono incontrati gli autori delle 5 cartoline dove i versi di un poeta accompagnavano l'opera di un artista per comunicare significativamente al mondo il desiderio e la volontà di superamento di ogni tipo di emarginazione. Agli artisti Tommaso Cascella, Teresa Coratella, Nina Maroccolo, Moby Dick, Mark Kostabi e Tony Esposito si sono dunque uniti nella composizione delle cartoline i poeti Domenico Cipriano, Marco Palladini, Plinio Perilli, Raffaele Piazza e Francesco Paolo Tanzj. Un incontro unico e creativamente comunicativo in cui gli autori si sono ri-trovati all'insegna della tolleranza e dell'umanità. Peccato che il concerto finale non si sia potuto tenere a causa dei soliti impicci burocratici!
Sabato 18 maggio 2019, in collaborazione con l'IPLAC e Semplicemente fotografare, presso l'enoteca letteraria Hora Felix a Roma, si è svolto un coinvolgente e innovativo happening nel quale molti poeti hanno letto i loro versi ispirati agli scatti dei fotografi esposti sulle pareti del locale. Nell'occasione è stato presentato il catalogo "Scatti di-versi", pubblicato nella nuova collana "Scritture e orizzonti" delle Edizioni Tracce di Pescara. E così "I fotografi, con le loro immagini, hanno lanciato un sassolino. I poeti lo hanno raccolto, accarezzandolo affettuosamente con i loro pensieri, le loro parole, felici di lasciarsi suggestionare e a loro volta suggestionare...". La serata è stata introdotta e moderata da Maria Rizzi accompagnata da Giorgio Rossi e Francesco Paolo Tanzj, curatori dell'evento e del relativo catalogo.
Venerdì 4 maggio 2018, presso il Circolo Sannitico di Campobasso, 13^ ed ultima (per adesso) presentazione de "La scrittura", organizzata dal Circolo SIPBC Onlus a cura del Presidente Isabella Astorri. Relatrice la giornalista e scrittrice Maria Stella Rossi. Sono presenti gli autori Federica Fava Del Piano, Silvana Madia e Francesco Paolo Tanzj, con il contributo dell'artista Giordano Martone, autore della copertina.
Nella prestigiosa location della Biblioteca Nazionale
"Vittorio Emanuele III" di Napoli si è svolta, sabato 17 marzo alle ore
10,30, la dodicesima presentazione del libro "La scrittura". Ne hanno
parlato insieme agli autori Francesco D’Episcopo, critico letterario
già docente dell’Università Federico II di Napoli, e Maria Stella Rossi,
scrittrice e giornalista.
Sabato 17 febbraio, nell'ultima (per adesso) presentazione romana, nell'affollatissima sala dell'Enoteca Letteraria di Tonino Puccica in Via 4 Fontane, i quattro autori de "La scrittura" sono stati introdotti dal poeta, filosofo e critico letterario Franco Campegiani con l'appassionata e coinvolgente conduzione di Maria Rizzi. Nel corso della serata sono state lette da Loredana D'Alfonso le "Lettere da una sconosciuta" per le analisi grafologiche di Pier Paolo Pasolini, Francesco Jovine e Chiara Gamberale. Infine il qualificato pubblico presente, tra cui il noto critico letterario Sabino Caronia, l'artista di fama internazionale Lino Tardia ed altri importanti rappresentanti del mondo letterario ed artistico, è stato coinvolto in un appassionato dibattito sui temi trattati. Last but not least, una gustosa cena sociale ha permesso a tutti di intrattenersi e scambiare piacevolmente le proprie impressioni.
Mercoledì 8 novembre, nell'affascinante e fascinosa atmosfera dello "Studiolo di Eugenia" in Via dei Marsi 11 a Roma, il libro "La scrittura" è stato presentato dalla stessa artista multiforme Eugenia Serafini e da Giuseppe Nicolò Brancato, presidente dell'Accademia Europea di Studi Superiori ARTECOM, che hanno poi dialogato con gli autori. In seguito ha avuto vita un coinvolgente reading poetico sul tema dello scrivere.
Venerdì 6 ottobre, nella doppiamente splendida cornice dell'Isola di Nisida a Napoli, tra panorami mozzafiato e le strutture di volontariato sociale collegate al locale carcere minorile, è ripreso il tour di presentazioni del libro "La scrittura" nell'apposita sala convegni gremita di gente. Con l'introduzione e la conduzione del giornalista A. Yari Siporso hanno preso la parola i tre autori Francesco Paolo Tanzj, Federica Fava Del Piano e Silvana Madia parlando dei rispettivi ruoli avuti nella comune "mission" di far nuova luce sul variegato mondo della scrittura in tutte le sue declinazioni. A loro si sono aggiunti gli interventi dello stesso direttore del carcere Gianluca Guida, di Fulvia Russo, presidente della Fondazione Il meglio di te Onlus, Dino Gravina, presidente della Cooperativa sociale Nesis e Maria Franco, docente dei corsi scolastici all’interno del penitenziario.e classificata tra i primi cinque docenti italiani all'Italian Teacher Prize
Roma, 24 maggio, ancora "La scrittura" nella splendida location del Teatro Arciliuto, dopo l'introduzione musicale dei padroni di casa Enzo e Giovanni Samaritani, introduce e conduce la serata il critico e poeta Claudio Fiorentini. Letture di Beatrice Palme, del poeta Mamadou Inapogui e di Giordano Martone. Interventi dei tre co-autori Francesco Paolo Tanzj, Federica Fava Del Piano e Silvana Madia.
Isernia, 19 maggio 2017, presso la libreria Razzante, continua il tour di presentazioni de "La scrittura": Saluto di Cinzia Monica Razzante e interventi del critico letterario Aldo Cervo e della psicologa Nicolina Di Marzo. Oltre agli autori è presente anche l'artista Giordano Martone, autore della copertina, che legge una poesia del suo antenato Raffaele Viviani, tra gli autori analizzati nel libro.
Guardialfiera, 18 maggio 2017, in occasione della Mostra Nazionale di Calligrafia, a cura del Centro Studi "N. Perazzelli", nella sala G. Conedera, nuova presentazione del libro "La scrittura". Dopo il saluto augurale di Vincenzo di Sabato, Paola Di Sabato conduce l'incontro che vede l'intervento critico di Giorgio Palmieri e il contributo artistico di Giovanna Greco. Letture sceniche di Michela Cirella. Presenti gli autori: Francesco Paolo Tanzj, Federica Fava Del Piano e Silvana Madia.
Napoli, sabato 6 maggio 2017, presso la libreria Iocisto, seconda presentazione del libro "La scrittura" con la presentazione di Rossella Buondonno e l'intervento critico di Massimo Loiacono. Presenti tre degli autori: Francesco Paolo Tanzj, Federica Fava Del Piano e Silvana Madia.
Roma, venerdì 28 aprile 2017, nell'intrigante atmosfera dello Spazio Veneziano, prima presentazione del libro "La scrittura" con la conduzione di Giusy Buondonno e le letture sceniche dei padroni di casa Corrado Veneziano e Paola Ricci. Interventi dei quattro autori Francesco Paolo Tanzj, Federica Fava Del Piano, Plinio Perilli e Silvana Madia alla presenza del poeta Elio Pecora.
Roma, mercoledì 13 aprile 2017, nella magica atmosfera dell'Enoteca letteraria di Tonino Puccica in via 4 fontane nuova presentazione dell'antologia "Vite che tremano" con l'accattivante conduzione di Maria Rizzi e le letture sceniche di Loredana D'Alfonso. Partecipano gli autori Ida Di Ianni, Francesco Paolo Tanzj, Marilena Ferrante, Claudio Finelli, Filippo De Angelis e Maria Assunta Prezioso
Roma, sabato 11 marzo 2017, nell'affascinante e fascinosa atmosfera del Polmone Pulsante nella mitica Salita del Grillo partecipa al reading poetico dedicato alla Beat Generation insieme a Rodolfo Coccia, Marco D'Astice e Antonella Antonelli, con la sapiente conduzione di Claudio Fiorentini. Con visita finale, calorosa e misteriosa, ai sotterranei e all'arte di Saverio Ungheri guidati da Andrea Ungheri.
Pozzuoli, sabato 17 dicembre 2016, presentazione a Palazzo Toledo del racconto La biblioteca sotto le macerie all'interno della raccolta Vite che tremano, Volturnia Edizioni novembre 2016. A cura di Ida Di Ianni e Matilde Iaccarino. Moderatrice Teresa Moccia Di Fraia. Letture sceniche delle ragazze e dei ragazzi della Scuola di Cinema A.S.C.I. di Napoli.
Roma, sabato 19 novembre 2016, nel corso dell'evento Se non per la rugiada presso lo Spazio Veneziano, reading poetico condiviso con Antonella Antonelli, Vittorio Pavoncello e Alessandro Dall'Oglio. Letture sceniche di Corrado Veneziano e Paola Ricci. A cura di Claudio Fiorentini e Matteo Chiavarone.
Agnone, mercoledì 14 settembre: reading bilingue "Three generation in poetry" con Jessica d'Este e Fabrizio Meo al Caffè letterario. Moderatrice Marcella Amicone.
Ripalimosani, 3 settembre 2016: nel corso del Simposio Ripa 2016, a cura di Catia Mitri e Gianni Manusacchio, è stata presentata presso l'azienda vinicola VI.NI.CA l'anteprima della performance teatral-musicale L'acqua, il fuoco, la terra e il mare - l'uomo la donna, la morte, l'amore. Testi di Francesco Paolo Tanzj, musiche di Novamusa di Piero Ricci, interpretazioni di Chiara Cavalieri e Andrea Ortis, regia di Gianni Manusacchio.
Isernia, 20 aprile 2016: nel corso della presentazione del libro Dannate esclusioni di Vania Mancini, si è parlato ancora una volta delle discriminazioni dei Rom e dei Campi di Concentramento nel Molise e quindi del racconto Milka è tornata contenuto nel libro L'uomo che ascoltava le 500. L'incontro, organizzato dall'ARCI, si è svolto all'ex lavatoio comunale con la presenza di Renato Curcio, Concetta Sarachella e Costantino Sarachella
Isernia, 10 febbraio 2016: Ancora un Incontro con l'autore con il romanzo Un paradiso triste, questa volta al Liceo Scientifico "E. Majorana" a cura di Elisabetta Borrelli
Roma, 13 gennaio 2016: Presentazione de "L'uomo che ascoltava le 500" allo Studiolo di Eugenia, in collaborazione con l'Accademia di Studi Internazionali Artecom. Interventi di Eugenia Serafini e Nicolò Giuseppe Brancato
New York, 14 ottobre 2015: Presentazione di "L'uomo che ascoltava le 500" e "From Italy" presso il Westchester Italian Cultural Center.
Agnone, 8 luglio 2015: reading poetico bilingue da "From Italy" al Caffè Letterario, con Jenifer Landor e Eleonora Levrieri
Campobasso, 26 marzo 2015: Ancora un "Incontro con l'autore", questa volta al Liceo Classico "Mario Pagano" per il romanzo "Un paradiso triste", curato e presentato da Guido Pette.
Roma, 11 marzo 2015: Presentazione de "L'uomo che ascoltava le 500" al Foyer letterario del Teatro Porta Portese, a cura dell'associazione IPLAC. Presentazione di Maria Rizzi. Interventi critici di Franco Campegiani e Claudio Fiorentini. Letture di Loredana D'Alfonso e Pino Bombardieri. Esibizione musicale del cantautore Stefano Panzarasa.
Agnone, 20 dicembre 2014: Presentazione de "L'uomo che ascoltava le 500. Tredici racconti e un'invettiva" nella Sala Convegni della Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, a cura del Centro Studi Alto Molise "Luigi Gamberale". Saluti di Armando Marinelli e Ida Cimmino. Interventi di Gioconda Marinelli e Maria Stella Rossi. Letture di Vittorio Lemme e Pasqualino Marinelli.
Le immagini dei protagonisti del racconto "La campana sotto la neve":
Napoli, 15 dicembre 2014: Chiacchierata tra scrittori intorno a "L'uomo che ascoltava le 500" all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano. Interventi Di Guido D'Agostino, Mario Rovinello, Isabella Insolvibile, Antonio Piscitelli.
New York, 20 novembre 2014: Presentazione del libro "From Italy. Poems and beauty from the heart of Italy" presso il Center of Italian Studies della Stony Brook University. Saluto del direttore del centro Mario Mignone e introduzione del poeta e direttore della rivista internazionale "Gradiva" Luigi Fontanella. Reading bilingue e proiezione di video-poesie con sottofondo musicale.
12 novembre 2014: Presentazione de "L'uomo che ascoltava le 500" presso la Fondazione Humaniter a Piazza Vanvitelli 15, Napoli, curata dal critico d'arte e sociologo Maurizio Vitiello. Interventi di Pino Cotarelli, Antonio Sposito, Carlo Spina, Franco Lista e letture di Maria Rosaria Riccio e Aldo Spina. Improvvisazione musicale a tema di Tony Cercola.
"Tour" di presentazioni estive del libro "L'uomo che ascoltava le 500. Tredici racconti e un'invettiva" (Ed Tracce, Pescara, luglio 2014) a Peschici, Frosolone, Roccavivara, Castiglione Messer Marino, Capracotta; dovute alla presenza in alcuni dei racconti di riferimenti a queste località.
Peschici, 8 agosto: per il racconto "La zuppa di Elia" e la Peschici degli anni '60. In collaborazione con il Comune e l'associazione culturale "Pesclizio". Presentazione di Angelo Piemontese, letture di Lucrezia d'Errico e Michele De Nittis.
Frosolone, 12 agosto: per il racconto "Il museo della pietra fantastica" e la storia di Pasquale Paolucci. In collaborazione con il Comune e l'associazione culturale "Amici di Romeo". Presentazione di Angelo Colavecchio.
Roccavivara, 13 agosto: per il racconto "Il destino delle idee" e Felice Del Vecchio. In collaborazione con il Comune. Saluto del Sindaco Domenico Di Lisa, presentazione di Leo Leone.
Castiglione Messer Martino, 16 agosto: per il racconto "Il destino delle idee" e Felice Del Vecchio. In collaborazione con il Comune. Saluto del Sindaco Emilio Di Lizia, presentazione di Pasquale Falasca.
Capracotta, 17 agosto: per i racconti "L'uomo che ascoltava le 500" e "Nel villaggio dei trulli". In collaborazione con la Pro Loco. Presentazione di Michele Meomartini.
Arnara, 20 settembre: per il racconto "Passaggio ad Arnara". "Marcondirondirondello" In occasione della riapertura al pubblico da parte del Comune del Castello Colonna.. Saluto del Sindaco Filippo Capogna. Presentazione di Rodolfo Coccia. Letture di Massimo Sergio. Concerto dal vivo degli Icebreakers.
22 maggio 2014: "Un paradiso triste" (Ed. Tracce, Pescara 2013). Incontro con l'autore presso il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane di Bojano (CB), seguito al progetto lettura degli alunni coordinati dai Proff. Enrica Garofalo e Vincenzo Pinto. Con la presentazione del D.S. Luigi Confessore.
10 marzo 2014: "Un paradiso triste" (Ed. Tracce, Pescara 2013). Incontro con l'autore presso la sala convegni dell'Hotel D'Amato, seguito al progetto lettura degli alunni del Liceo Scientifico “L. Fazzini - V. Giuliani” di Peschici (FG), coordinati dai Proff. Angelo Piemontese e Lucrezia D'Errico.
27 febbraio 2014 : "Un paradiso triste" (Ed. Tracce, Pescara 2013). Incontro con l'autore seguito al progetto lettura degli alunni del Liceo Scientifico “A. M. De Carlo” di Giugliano di Napoli, coordinati dal Prof. Mario Rovinello e con la conduzione della giovane Maria Francesca Capuano
9 febbraio 2014 : Presentazione/recital de "L'oceano ingordo dei pensieri" e proiezione di video-poesie presso la libreria Rinascita di Roma organizzata dall'Associazione I.P.LA.C. Con Maria Izzi, Franco Campegiani, Sandro Angelucci, Loredana D'Alfonso, Massimo Chicchiararelli.
29 novembre 2013 : Presentazione della terza edizione di "Un paradiso triste" organizzata dall'Associazione Forche Caudine nella sala del CNA a Roma. Con Ida Cimmino, Plinio Perilli, Alessandro Scassellati Sforzolini, Lina Bresciani e Patrizio Gabbianelli.
20 novembre 2013 : Presentazione della terza edizione di "Un paradiso triste" all'ArcheoBar Caffè Letterario di Napoli. Con Isabella Insolvibile, Guido D'Agostino e Mario Rovinello.
9 ottobre 2013 : Presentazione de "L'oceano ingordo dei pensieri" e proiezione di video-poesie alla Fondazione Humaniter diretta da Marina Melogli. A cura di Maurizio Vitiello, con Rolando Attanasio, Pino Cotarelli, Franco Lista, Carlo Spina, Antonino Scialdone, Antonio Sposito, Aldo Spina
26 agosto 2013 : Presentazione della terza edizione del romanzo "Un paradiso triste" e del progetto-lettura a Peschici (Gargano) con Angelo Piemontese
14 giugno 2013 : Letture sceniche tratte da "L'oceano ingordo dei pensieri" al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese in occasione della mostra "Clessidra" di Cornelia Stauffer con Lina Bresciani, Cornelia Stauffer e Adrian Rodriguez
27 marzo 2013 : Recital teatrale da "L'oceano ingordo dei pensieri" al Teatro Vittorio Gassman di Ripi (Frosinone), in collaborazione con la Compagnia dell'Istintuale, con Rodolfo Coccia, Massimo Sergio e Maria Luisa Scaccia
22 dicembre 2012 : Presentazione di "L'oceano ingordo dei pensieri" al Palazzo della Città di Agnone, con Ida Cimmino, Silvana Poccioni, Giulio de Jorio Frisari, Saverio La Gamba, Johnny Cabildo Sabelli, Nicole Massanisso, Eleonora Levrieri
29 ottobre 2012: Presentazione di "Dalla lirica la discorso poetico" di Giorgio Linguaglossa al Teatro Italo Argentino
17 ottobre 2012: Presentazione di "L'oceano ingordo dei pensieri" al Caffè Letterario di Roma, con Massimo Nardi, Giorgio Patrizi, Giulio de Jorio Frisari, Aldo Gioia, Luciana Patullo e Light and Shadows
26 marzo 2010 : Recital poetico con Paul Polansky, con accompagnamento musicale del Cabildo Jazz Trio
12 marzo 2009 : Presentazione di "Un paradiso triste" al Palagio di Parte Guelfa di Firenze, con Giuseppe Panella e Rosalba De Filippis
11 marzo 2009 : Presentazione di "Un paradiso triste" al Caffè Letterario di Roma, con Plinio Perilli e Deborah D'Agostino
18 ottobre 2008: Vincitore del Premio Nazionale Giuseppe Jovine per la poesia inedita
20 settembre 2008: Vincitore assoluto al Premio Nazionale Histonium per la narrativa con il romanzo "Un paradiso triste"
Marzo 2008: Il romanzo "Un paradiso triste" è tra i primi venti selezionati nei premi letterari nazionali "Bancarella" (sez. Scuola) e "Nuova frontiera".